mercoledì 27 novembre 2013
martedì 26 novembre 2013
Conservatorio Rossini...progetto approvato!!
Nel mese di agosto il Consiglio Accademico del Conservatorio Rossini ha approvato il progetto interdisciplinare olistico per musicisti.
Sono state assegnate 18 ore di docenza. Presto il calendario...
lunedì 25 novembre 2013
lunedì 21 ottobre 2013
L'omeopatia e la reazione allergica
Attualmente, sempre più spesso, le persone fanno uso del farmaco omeopatico al fine di risolvere problematiche fisiche e psicologiche. Secondo un recente sondaggio, sono circa 11 milioni gli italiani che si affidano all'omeopatia soprattutto per contrastare o prevenire nei cambi di stagione la comparsa di fenomeni allergici e/o influenzali.
Per ciò che riguarda le allergie esse possono suddividersi in allergie ai farmaci, agli alimenti e ai pollini.
Per ciò che riguarda le allergie esse possono suddividersi in allergie ai farmaci, agli alimenti e ai pollini.
Ma cosa è una reazione allergica e come può essere di aiuto il farmaco omeopatico in queste circostanze?
Il nostro organismo ha una reazione allergica quando la sua risposta immunitaria, nello specifico le immunoglobuline di tipo E o IgE, è eccessiva qualora l'organismo venisse in contatto con allergeni esterni.
Innanzitutto è bene premettere che nei casi di allergia alimentare il farmaco omeopatico può far poco o nulla. Una volta riscontrata l'intolleranza alimentare, la cosa migliore è quella di eliminare il cibo "incriminato".
Ricordiamo che i mezzi per diagnosticare una intolleranza sono le classiche analisi del sangue o la kinesiologia applicata per rimanere sempre nell'alveo olistico. L'unico farmaco omeopatico idoneo a contrastare con un buon risultato la pruriginosi che l'intolleranza alimentare comporta è Apis Mellifica con dosaggio 30 ch che, assunta nella quantità di 5 granuli ogni 30 minuti, aiuta a far dissipare il rossore cutaneo.
Per ciò che riguarda invece l'allergia nei cambi stagione, sicuramente la più comune, si può fare decisamente molto soprattutto in termini preventivi.
Si consiglieranno pertanto in merito Allium Cepa ed Euphrasia se i sintomi sono legati al freddo umido della stagione con lacrimazione importante degli occhi e con annesso bruciore, invece si utilizzerà Nux Vomica se il fenomeno peggiora con gli odori e i profumi.
Si consiglieranno pertanto in merito Allium Cepa ed Euphrasia se i sintomi sono legati al freddo umido della stagione con lacrimazione importante degli occhi e con annesso bruciore, invece si utilizzerà Nux Vomica se il fenomeno peggiora con gli odori e i profumi.
Se ai fenomeni tipici del cambio stagionale si associano anche fenomeni di aspetto mentale, come può essere una forma molto accentuata di ansia, sarà meglio considerare Arsenicum Album e Kali Carbonicum.
Il fascino della omeopatia risiede proprio nel fatto che il medico omeopata nel prescrivere i farmaci omeopatici dovrà effettivamente capire l'esatta natura dei disturbi che caratterizzano il paziente.
Spesso e volentieri potremmo trovarci di fronte a disagi che provengono dall'ambiente esterno ma che non sono indissolubilmente
legati alla natura in quanto tale.
Si fa riferimento quindi ad ambienti di lavoro ostili, a situazioni familiari incerte a paure ancestrali o irragionevoli che magari hanno il loro naturale sfogo sulla pelle del soggetto sofferente.
A fronte di tali disturbi ansiogeni che potrebbero manifestarsi in veri e propri attacchi di panico, si consiglierà quindi Argentum nitricum per poter meglio fronteggiare le pressioni esterne oppure Ignatia se il soggetto tende ad avere pensieri negativi e rimuginii continui che lo rattristano oppure Pulsatilla che in qualche modo aiuta coloro che non riescono a gestire nel modo migliore la timidezza o il confronto al lavoro con i loro superiori.
Solitamente non si riscontra mai una allergia al farmaco omepatico considerate le quantità infinitesimali che esso contiene. Ad ogni buon conto prima di assumere qualsiasi tipo di rimedio è bene consultare il proprio medico omeopata di fiducia.
lunedì 23 settembre 2013
Link del programma ufficiale del Biosalus Urbino 2013.
Cari lettori,
vi allego in calce il link del programma ufficiale del Biosalus Urbino 2013.
Buona visione
http://www.biosalusfestival.it/it/news.aspx
vi allego in calce il link del programma ufficiale del Biosalus Urbino 2013.
Buona visione
http://www.biosalusfestival.it/it/news.aspx
sabato 21 settembre 2013
Vi aspetto al Biolsalus di Urbino i giorni 5 e 6 ottobre!!
Cari lettori,
Vi comunico che nelle date 5 e 6 ottobre 2013 saro' presente nella postazione di iridologia per mini consulti di 20 minuti.
Gli orari in cui presenziero' sono i seguenti:
- sabato 5: dalle 10,30 alle 15,00 e dalle 16,00 alle 20,00;
- domenica 6: dalle 10,00 alle 15,00 e dalle 17,00 alle 19,00.
La sala è: sala 2 dello storico Collegio Raffaello, primo piano.
Vi aspetto!!
venerdì 20 settembre 2013
Biosalus Urbino 5 e 6 Ottobre
Biosalus è un evento culturale, artistico, commerciale e gastronomico dedicato al Biologico e al Benessere Olistico.
Un evento a carattere nazionale che, fin dalla prima edizione, ha
saputo distinguersi coniugando con simpatia e competenza: cultura e
commercio, divulgazione popolare e approfondimento specialistico, rigore
scientifico e tradizione.
URBINO, un'autentica
oasi di pace a misura d'uomo, città simbolo del Rinascimento,
incorniciata dalle dolci colline del Montefeltro, ricca di tesori
naturali, storici, artistici ed architettonici, la città ideale per ospitare il Biosalus Festival dedicato al Biologico e al Benessere Olistico:
un'armonica integrazione tra cultura del benessere per conoscere e
crescere nella consapevolezza, arte quale espressione del Sé e delle
proprie potenzialità, cura della persona attraverso attività fisica e
alimentazione responsabile in grado di tutelare la nostra Salute
rispettando l'ecologia e l'ambiente.
Biosalus Festival rappresenta la volontà dell'Istituto di Medicina Naturale di esprimere concretamente quel concetto di Olismo, finora tanto idealizzato, ma ancora così lontano dalla quotidianità di ciascun individuo.
Lo storico Collegio Raffaello (noto come Collegio degli Scolopi dove
studiò Giovanni Pascoli), la Piazza della Repubblica e altri prestigiosi
luoghi situati nel suggestivo Centro Storico di Urbino, ospitano convegni sul biologico, sulle energie rinnovabili ed il rispetto dell'ambiente, conferenze sul benessere, esposizioni, vendita di prodotti biologici e stand gastronomici.
Nell'Area Trattamenti è possibile sperimentare varie
tecniche per il benessere psico-fisico a cura di professionisti e delle
più importanti associazioni del settore: shiatsu, riflessologia
plantare, feldenkrais, iridologia, kinesiologia applicata, ecc.
Una sezione dell'evento è dedicata al Paese Ospite,
interessante opportunità per conoscere e condividere cultura, usi e
costumi di antiche civiltà da sempre attente al rispetto dell'Uomo e
della Natura.
Nell'area della BioEcoCasa si possono scoprire le
ultime tecnologie sulla bioedilizia, l'architettura bioecologica, il
risparmio energetico, la domotica e l'arredamento ecologico.
Dulcis in fundo, non mancano certamente intrattenimenti e spettacoli per la gioia di grandi e piccini con rappresentazioni teatrali, danze, concerti, micromagia e burattini.
Iscriviti a:
Post (Atom)